Canali Minisiti ECM

Il coronavirus può alterare spermatozoi e diminuire desiderio

Urologia Redazione DottNet | 26/06/2020 19:29

Urologi, tra possibili conseguenze l'infiammazione dei testicoli

Nel 15% dei pazienti affetti da Covid-19 si riscontra la presenza del Coronavirus nel liquido seminale, e questo può causare alterazioni nella produzione degli spermatozoi e infiammazione dei testicoli. L'infezione, inoltre, può diminuire il desiderio sessuale, ma non vi sono prove che il sesso giochi un ruolo nella trasmissione del Sars-Cov-2. Queste sono alcune delle conseguenze che si possono verificare in pazienti maschi colpiti da Covid-19, secondo gli esperti della Società Italiana di Urologia (Siu). Dati preliminari di uno studio multicentrico che la Siu sta conducendo mostrano come il Sars-Cov-2 possa determinare un'infiammazione su base vascolare, provocando gli stessi sintomi dell'orchite: dolore, vistoso gonfiore del testicolo e arrossamento dello scroto. Questo, a lungo termine, può creare le condizioni per un ipogonadismo, con conseguente ridotta produzione di testosterone.

pubblicità

Alcuni studi, osserva Roberto Scarpa (nella foto), presidente Siu e direttore dell'Uoc di Urologia del Campus Biomedico di Roma, "farebbero pensare a un possibile coinvolgimento del testicolo nel corso dell'infezione, forse mediato da un'infiammazione locale o sistemica che potrebbe consentire a un'alta carica virale di superare la barriera emato-testicolare". Al momento, osserva Rocco Damiano, ordinario di Urologia all'Università Magna Graecia di Catanzaro, "non esiste prova sulla trasmissione del coronavirus da spermatozoi a ovociti e dunque l'infezione non può oggi essere classificata come sessualmente trasmissibile". Ma il virus si trasmette attraverso i baci, e pertanto chi ha avuto il Covid, deve aspettare il secondo tampone negativa prima di potersi concedere di nuovo un rapporto. Quanto all'impatto sulla vita di coppia, "non c'è alcun meccanismo fisio-patologico che colleghi il Covid alla disfunzione erettile", conclude Walter Artibani, segretario generale Siu, ma provocare un calo del desiderio potrebbero essere l'aumento di prolattina e i ridotti livelli di testosterone collegati, "oltre all'impatto sull'equilibrio psicologico dell'individuo".

Commenti

I Correlati

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ti potrebbero interessare

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Perdonà: "E' con grande orgoglio che condivido i risultati dei primi 8 pazienti operati con il robot da Vinci Single Port"

A Napoli Onconnect: dalle fake news alla corretta informazione al paziente, appuntamento scientifico con clinici e comunicatori

Negli ultimi anni il trattamento delle neoplasie urologiche ha avuto una grande evoluzione in positivo, grazie all’uso di cure già esistenti per stadi di malattia sempre più precoci

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing